 | |  | | L'eterna notte di Asvero - Racconti e poesie del mistero
|
| |  | |  |
|   Descrizione Il mistero, le antiche leggende, i fatti inspiegabili, la paura, come anche il fascino per l'ignoto, la sete di avventura e i sentimenti hanno, da sempre, fortemente caratterizzato la complessa e multiforme natura dell'uomo, insieme alla sua innata voglia di scoprire tutto ciò che di occulto, o soprannaturale, lo circonda fin dall'alba dei tempi. Sono due le parti che compongono questo libro.
La prima composta da sei racconti e la seconda, invece, contenente lo stesso numero di poesie. Nella prima parte ogni breve racconto, nonostante i personaggi, i nomi e i luoghi nati da pura fantasia, racchiude una sua realtà che lo caratterizza poiché basato su fatti, argomenti e tematiche del tutto reali e concrete, direttamente collegate alla stessa realtà umana.
I racconti contenuti sono i seguenti:
- I segreti di Sunville
- I ritratti della Morte
- Il sadico gioco del Destino
- Oltre ogni tempo
- La maledizione di Villa Morris
- L'eterna notte di Asvero
Nella seconda parte, invece, le poesie in essa contenute trattano il tema della vita e della morte, delle illusioni dell'uomo, come anche dei suoi sogni infranti e delle sue più grandi speranze nel futuro.
Le poesie contenute sono le seguenti:
- L'eterna notte di terrore
- L'oscuro ronzio
- Il cielo della notte
- Un riflesso nel cielo
- Una notte d'autunno
- Il Tempo e la Morte
|
|  | |  | | Booktrailer del libro "L'eterna notte di Asvero"
|
| |  | |  |
| |  | |  | | Note biografiche dell'autore
| Luigi M. C. Urso nasce a Catania nel settembre del 1977. Appassionato di filosofia, ne consegue il titolo di laurea nel 2008 con successivo master di specializzazione in studi metafisici nel 2010. La sua passione per l'horror e il mistero fin da tenera età lo porta a leggere numerosi autori letterari classici tra i quali Edgar Allan Poe, H. P. Lovecraft e Arthur Conan Doyle. Profondamente influenzato anche da diversi autori contemporanei, tra i quali Stephen King, Clive Barker e Tiziano Sclavi, scrive nell'arco della sua vita diverse raccolte di poesie, saggi, romanzi e racconti. Tra le opere pubblicate dall'autore vi è la raccolta di racconti e poesie dal titolo "L'eterna notte di Asvero", andata in stampa nel 2013. Nel corso dello stesso anno viene inserito nell'antologia poetica n° 71 dal titolo "Viaggi di Versi", a cura della casa editrice romana Pagine. Nel 2015 pubblica il romanzo "Cronomorph - Il cristallo del tempo". Con alcuni suoi racconti, classificati tra i migliori giunti in redazione, nel 2018 viene inserito nelle antologie "Halloween all'italiana 2018" e "Un Natale Horror 2018" andate in stampa per conto di Letteraturahorror.it
|
| |  | |  |
|
|  | |  | | L'eterna notte di Asvero
| Titolo: L'eterna notte di Asvero
Autore: Luigi M. C. Urso
Editore: Youcanprint
Data di uscita: Gennaio 2013
Formato: 15x21
Pagine: 180
ISBN: 978-88-91102-08-9
Costo: € 12,00
|
| |  | |  |
 | |  | | Dove acquistare
| Oltre che in libreria, "L'eterna notte di Asvero" può essere acquistato anche da uno dei seguenti canali di distribuzione on-line, cliccando sul relativo banner: |
| |  | |  |
|